Una ricerca sul mondo del mistero e del paranormale alla scoperta del mondo dei Sensitivi. Chi sono realmente? Hanno davvero poteri che vanno aldilà della coscienza? Davvero riescono a parlare con entità di natura extra corporea? Cercheremo di rispondere a tutte queste domande attraverso una ricerca, facendo confronti diretti e paralleli con la scienza ufficiale, al fine di ottenere 2 diverse prospettive, quelle logiche e razionali e quelle illogiche e misteriose. Il viaggio è iniziato!
martedì 27 ottobre 2015
Il tempo...
giovedì 25 giugno 2015
Filastrocca dei dodici segni!
sabato 23 maggio 2015
Quando praticate un’intenzione inflessibile, vi armonizzate con l’intenzione della mente universale che tutto crea. Manterrete così una solida immagine di ciò che desiderate realizzare nella vostra mente, ed eviterete di lasciare che l’intenzione scompaia. L’intenzione è la forza che pervade tutto l’universo e che permette all’atto creativo di avvenire. L’intenzione non è qualcosa che si fa ma è un’energia da cui deriviamo e di cui tutti noi facciamo parte. Allineandoci a essa saremo in grado di realizzare i nostri desideri e di trovare la pace. Curarsi, manifestare, fare miracoli, sono possibilità reali e concrete alla portata di tutti quando si è connessi alla forza creativa dell’intenzione. Per farlo bisogna superare gli ostacoli che l’ego dissemina sul nostro cammino.
venerdì 8 maggio 2015
mercoledì 6 maggio 2015
martedì 28 aprile 2015
Anam Cara
Anima Amica
Nella tradizione celtica, c'è una splendida concezione del'amore e dell'amicizia. Una della idee affascinanti è quella dell'anima-amore, espressa dall' antico termine gaelico: anam cara. Anam cara = anima amica.
Nella chiesa celtica, delle origini, chi agiva come un maestro, un compagno o una guida spirituale, veniva chiamato anam cara. A lui, ci si confessava, rivelando i segreti più intimi. Con l'anam cara si condivideva il proprio "Io" più profondo, il proprio pensiero e il proprio cuore. Questa amicizia era un atto di riconoscimento e di appartenenza. Quando si aveva un anam cara, l'amicizia sfidava convenzioni morali e categorie; si era legati in un modo antico ed eterno con "l'amica dell' anima". Non ci sono limiti di spazio o di tempo per l'anima.
E chi ha incontrato nel proprio cammino, un anam cara, può comprendere che non esistono gabbie per lei; è una luce divina che fluisce in noi e nel nostro "Altro". Quest'arte di appartenenza, ridesta ed alimenta un sodalizio profondo e speciale... questo legame tra amici è indissolubile; neppure la morte può separare. Oggi sembra molto difficile trovare un anam cara ma nella vita di ciascuno di noi, talvolta capita di incontrarla e non riconoscerla. Alle volte c'è ma resta silenziosa.. ma quando la riconosciamo e camminiamo nella stessa direzione è come una benedizione: perchè abbiamo bisogno di condividere, di amore; ed anche di venir compresi così come siamo, senza maschere o finzioni. L'amore permette il sorgere della comprensione e la comprensione è preziosa: quando siamo capiti, siamo a casa. La comprensione alimenta l'appartenenza, quando ci sentiamo davvero capiti, ci sentiamo capaci di liberarci nella verità e nel rifugio dell'anima dell'altra persona.
L'arte dell'amore dischiude la sacra e speciale identità dell'altra persona. L' amore è l'unica luce che può decifrare la firma segreta dell'individualità e dell'anima dell'altro. Si credeva nel mondo delle origini, che solo l'amore sa leggere; ciò comprendeva l'identità e il destino. Ed e' proprio risvegliando ed esplorando questo passaggio interiore ricco ed opaco che l'esperienza dell'anam cara, illumina il mistero e la gentilezza del divino. L'anam cara è un dono divino
mercoledì 8 aprile 2015
No man's land?
Fin dai primi anni della mia giovinezza pensavo che ognuno di noi ha la propria ‘no man’s land’, in cui è totale padrone di se stesso. C’è una vita a tutti visibile, e ce n’è un’altra che appartiene solo a noi, di cui nessuno sa nulla. Ciò non significa affatto che, dal punto di vista dell’etica, una sia morale e l’altra immorale, o, dal punto di vista della polizia, l’una lecita e l’altra illecita. Semplicemente, l’uomo di tanto in tanto sfugge a qualsiasi controllo, vive nella libertà e nel mistero, da solo o in compagnia di qualcuno, anche soltanto un’ora al giorno, o una sera alla settimana, un giorno al mese; vive di questa sua vita libera e segreta da una sera (o da un giorno) all’altra, e queste ore hanno una loro continuità. Queste ore possono aggiungere qualcosa alla vita visibile dell’uomo oppure avere un loro significato del tutto autonomo; possono essere felicità, necessità, abitudine, ma sono comunque sempre indispensabili per raddrizzare ‘la linea generale’ dell’esistenza. Se un uomo non usufruisce di questo suo diritto o ne viene privato da circostanze esterne, un bel giorno scoprirà con stupore che nella vita non s’è mai incontrato con se stesso, e c’è qualcosa di malinconico in questo pensiero. In questa ‘no man’s land’ dove l’uomo vive nella libertà e nel mistero, possono accadere strane cose, si possono incontrare altri esseri simili, si può leggere e capire un libro con particolare intensità, o ascoltare musica in modo inconsueto, oppure nel silenzio e nella solitudine può nascere il pensiero che in seguito ti cambierà la vita, che porterà alla rovina o alla salvezza…” Oggi che tutto pare esteriorizzato, che ogni parola finisce in un baleno nel grande chiacchiericcio universale, oggi che il pensiero unico ha cancellato ogni pensiero privato, rileggere queste righe mi sembra importante. Mi riporta all’età magica dell’adolescenza, età che poi si rinnova ogni giorno, quando si chiude la porta della cameretta in faccia all’universo e si resta da soli con un libro in mano, con una chitarra, con niente, e si scopre quella strana intimità con se stessi, un’umidità segreta che fa nascere fiori e pensieri inaspettati, i nostri fiori, i nostri pensieri. E’ un momento di diserzione, di separazione, di autoreclusione nell’autenticità della nostra vita: è il momento in cui scopriamo chi siamo davvero, cosa vogliamo, cosa ci fa paura.
A volta la porta si apre per lasciar passare un amico, uno che sente le cose come le sentiamo noi, o un amore che trema nello stesso freddo. Guai se questa ‘no man’s land’ viene colonizzata dall’impero generale, guai se ci viene sottratta dal rumore e dalle immagini dell’epoca. Noi esistiamo in quanto abitanti di quell’isola miseriosa: lì troviamo la bellezza e la forza che ci servono per vivere tutto il resto del tempo. Ma se perdiamo la nostra cameretta, quella panchina metafisica, quello spicchio invisibile saremo solo numeri nell’anonimato, impersonalità, tristezza. Una vita che non si individua è una vita sprecata, diceva Jung, e la vita si individua solo se ha le chiavi della sua ‘no man’s land’.